Salve a tutti, sto provando Slitaz 3.0 su alcuni vecchi notebook mi pare che vada molto bene solo che non riesco ad installare Adobe Flash Player, ho lasciato il browser di default Midori ma, francamente conoscendolo poco non so se e meglio cambiare magari con Icecat o Firefox (che però mi sembra troppo pesante). Cmq il problema è questo ho installato flash con il comando "tazpkg get-install get-flash-plugin" mi dice installazione completata ma, ancora se vado su Youtube mi chiede il il plugin cosa devo fare?
Ho cercato nel forum ed in rete ma, non ho trovato la soluzione o forse non ho capito perchè a parte la testa di legno, il mio inglese informatico non è il massimo.
Qualcuno mi può aiutare?

installare flash player
(7 posts) (2 voices)-
Posted 13 years ago #
-
La procedura che hai descritto tazpkg get-install get-flash-plugin && get-flash-plugin a me nonostante il messaggio che dice installato il plugin non c'è (durante il secondo comando non avviene nulla), e non ti so dire il perchè.
Sono riuscito a farlo funzionare solo seguendo questo metodo.
Controlla dal package manager che libfirefox sia installato, altrimenti installalo.
Per avere il plugin scarichi la versione tar.gz dal sito adobe http://get.adobe.com/it/flashplayer/
Vai nella cartella dove l'hai scaricato e con il tasto dx estrai, troverai il file che ti interessa libflashplayer.so che copierai come root nella cartella /usr/lib/midori .
Poi qui viene il bello, apri un terminale (xterm) e battiexport MOZ_PLUGIN_PATH="/usr/lib/midori"
midori (ti si apre il browser)Prova ad andare su youtube e controlla se vedi i filmati, se sì ce l'hai fatta
Ora però il problema è che per farlo continuare a funzionare tutte le volte devi fargli eseguire prima
export MOZ_PLUGIN_PATH="/usr/lib/midori" dalla stessa shell che avvia midori
perciò o esegui da terminale oppure ti devi creare uno script.
Io ho fatto così, come root nella cartella /usr/bin il file midori rinominato in mydori
poi ho creato un file di testo di nome midori, con il tasto dx proprietà gli assegno eseguibile da tutti
dentro ci ho incollato le due righe sopraexport MOZ_PLUGIN_PATH="/usr/lib/midori"
mydorisalvato ed ora midori si lancia normalmente funzionante
Altre strade non ne ho trovate.
Saluti giborPosted 13 years ago # -
Abbi pazienza, se puoi mettimi le operazioni in sequenza ma complete senza omissioni tipo copiare come root come devo fare? Da terminale: "su" poi password e poi? "cp /desktop/libflashplayer.so /usr/lib/midori" è giusto? E anche per lo scrip ovviamente.
Intanto grazie e buone festePosted 13 years ago # -
Utilizza per le operazioni il mouse con pcmanfm (clicca la cartella a sx del terminale) poi se ti dico come root dalla barra in alto strumenti di pcmanfm apri come root c'è la voce apposta e la password è root predefinita.
Il package manager è quella scatola con il logo in basso a dx nella barra delle applicazioni.
Creare il file di testo (che dopo diventerà script rendendolo eseguibile spuntando le caselle in proprietà file permission) sempre con il mouse tasto dx, scriverlo o modificarlo con leafpad.
Le uniche operazioni in terminale con comandi unix sono le righe dove provi a fare il primo test
export MOZ_PLUGIN_PATH="/usr/lib/midori"
midori
che puoi copiare dalle mie evidenziandole poi vai con il cursore nel terminale e premi la rotellina.
Il resto lo si fà tutto navigando fra le cartelle come con windows tramite il desktop grafico, spero sia più chiaro così.
Buone feste anche a te.Posted 13 years ago # -
Muccatinozza! Al comando midori su X-Term vien fuori:
** (midori:4975): WARNING **: Error loading plugin: libaspell.so.15: cannot open shared objet file: No such file or directory
E poi:
(midori:4975): Gdk-CRITICAL **: gdk_xll_xatom_to_atom_for_display: assertion 'xatom != None' failed
Eppure libflashplayer.so l'ho messo in /usr/lib/midori
Un'altra cosa il comando: export MOZ_PLUGIN_PATH="/usr/lib/midori" va così con anche le virgolette e invio? oppure sbaglio qualcosa
E già che ci siamo come si fà ad aprire i cd audio ne con Alsa ne con VLC che ho installato ci riesco.
E grazie di nuovo
P.S. Windows non lo uso da anni o quasi uso solo Ubuntu 10.04 LTSPosted 13 years ago # -
Ciao mstr chiarito che usi ubuntu e forse sei più pratico a riga di comando, io personalmente anziché sbattermi sulla console, preferisco l'interfaccia grafica... questioni di abitudini.
Tornando a noi, premesso che la riga và scritta come hai capito, e che fra le virgolette ci và messo il percorso del plugin. Al lancio di prova midori (prima ancora di fare le altre modifiche) il primo messaggio di errore l'avevo ricevuto anch'io (avevo in seguito provato ad eliminarlo creando i pacchetti mancanti) ma in tutti i casi non era motivo apparente di malfunzionamento, perché midori partiva regolarmente e funzionante dopo questo avviso.
Il secondo messaggio che riferisci io invece non lo vedo
(midori:4975): Gdk-CRITICAL **: gdk_xll_xatom_to_atom_for_display: assertion 'xatom != None' failed
Dopo di questo il browser non si avvia?
Le uniche cose che sono cambiate sono libfirefox-3.5.7 che devi avere installato, ed il plugin,
togli una cosa alla volta, e scopri chi lo blocca, (visto che prima ti andava, deve ripartire, a costo di reinstallare midori)
Ho cercato l'errore in rete, ed ho trovato un problema con gtk, qui un collegamento all'argomento
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/gtk+2.0/+bug/387912
Senza il pc sottomano non sò aiutarti, ti posso dire che le prove le ho fatte direttamente con la live 3.0 Puoi provare anche tu, se và a buon fine, significa che c'è un conflitto nell'installazione.Per la seconda domanda, di solito è un problema di permessi, apri un terminale e dai
su
root
cd /dev
chmod 666 hdachiudi xterm e prova con alsaplayer, con un disco audio inserito e cliccando il tasto disco nel programma funziona, se anche stavolta non ci si mette la sfiga, ti dovrebbe andare.
Posted 13 years ago # -
Vivo in Friuli, una terra dove la bestemmia è un normale intercalare del discorso. Qui evito per ovvie ragioni.
Cmq midori si apre, libfirefox-3.5.7 c'è ma, youtube non ne vuole sapere.
Con il cd bene ma, al riavvio siamo daccapo, suppongo che bisogna fare uno script anche qui.
Sperando che una volta risolti i problemi si possa copiare il sistema per non rifare tutto sul prossimo pc.
Ho scoperto facendo un check dei pacchetti che ce ne sono una sfilza di "lost" ed in oltre c'è anche una sfilza di "bad address" nei mirror di download.
Il problema è che chi mi ha dato il pc in questione lo vuole regalare per natale per cui, provo con un ben più massiccio Lubuntu sperando che lo regga visto che è un celeron 700 con 320 MB di ram.
Mi riprometto di tentare di nuovo col prossimo vecchio catorcio.
Grazie comunque e alla prossima.
Di nuovo buone festePosted 13 years ago #
Reply
You must log in to post.