Intanto comunque vorrei ringraziarvi del vostro aiuto, senza il quale non sarei riuscito ad arrivare a questo punto :)

L' installazione si blocca [slitaz 4.0]
(36 posts) (4 voices)-
Posted 12 years ago #
-
ormai che avevi fatto il boot tanto valeva installare :-)
per i driver se hai problemi posta sul forum che qualcuno ti aiuterà :-)Posted 12 years ago # -
Vorrei evitare l'errore del kernel, da cosa può dipendere? ancora conflitti con netbootin?
Posted 12 years ago # -
per me unetbootin è arabo, il messaggio sembrerebbe dire che cerca un kernel che si chiama 192M, la modifica di Gibor l'hai fatta?
la riga di comando finale in schermata5.pg mi sembra vada bene, al desktop ci sei arrivato, installa e poi fatti spiegare da Gibor :-)Posted 12 years ago # -
Dunque andiamo per ordine di post
http://forum.slitaz.org/topic/l-installazione-si-blocca-slitaz-40#post-20821
qui con tutta probabilità è sbagliato l'aggiunta della lingua, forse è una riga in più?
Deve essere aggiunta senza nessun <cr> di mezzo, e a volte cambiando editor è facile questo sbaglio.http://forum.slitaz.org/topic/l-installazione-si-blocca-slitaz-40#post-20822
avevo già scritto che solo la scelta default è avviabile, per avere anche le altre vanno modificate opportunamente anche loro.http://forum.slitaz.org/topic/l-installazione-si-blocca-slitaz-40#post-20823
idem come sopra, hai evidenziato SliTaz live non defaulthttp://forum.slitaz.org/topic/l-installazione-si-blocca-slitaz-40#post-20825
per cambiare la risoluzione ci sono vari sistemi, nel menu c'è la voce impostazioni del monitor ma il più efficace è una modifica ad un file di xorg.
Per ora non è indispensabile quindi come suggerisce anche ernia installa poi la farai una sola volta, senza contare che con tutta probabilità eliminerai anche il conflitto della chiavetta così avrai un'avvio in tempi normali.
Su cosa devi modificare in xorg.conf.d ti rimando ad un altro post
http://forum.slitaz.org/topic/slitaz-40-screen-resolution-problems-xorg-slim#post-18302In pochi insorgono questi problemi, e sicuramente anche tu su un altri pc difficilmente le ritroveresti cmq se ti spaventa dover manipolare file o non trovare tutto pronto all'uso penso che dovrai fartene una ragione, in 30Mb non può esserci tutto e per tutti ogni cosa ha il suo prezzo.
Una volta messo a punto però potrai godere di un so con una fluidità impressionante a te la scelta.Per l'installazione inutile dire che se fai un backup completo del disco attuale su di un supporto esterno, poi in pochi minuti se qualcosa ti và storto oppure non ti garba ritorni esattamente come prima salvandoti da tutti i problemi.
Posted 12 years ago # -
Ciao, riprendendo il discorso, ho provato ieri sera ad installare Slitaz sul disco rigido, scegliendo quindi "Default" e confermando solo dopo aver inserito la scelta di lingua e tastiera in coda alla riga delle opzioni, cui si accede col tab.
Nonostante la solita lentezza, l'installazione è andata a buon fine, senza errori.
Dato che era tardi, ho chiuso poco dopo.Quando oggi ho riacceso il computer, mi aspettavo di trovare il boot manager all'avvio, e invece è partito direttamente windows, come sempre... :(
Ho dato un'occhiata alle due partizioni del disco, ma non risultava installato alcunché.
Eppure ero sicuro di non aver selezionato la "live": quando si arriva alla schermata di scelta, la selezione è già su "default".
Eppure, per maggior sicurezza, ho voluto riprovare: il risultato è stato il medesimo.
In questa seconda installazione di controprova, anche controllando le partizioni dal file manager di slitaz (pcman), si vede che non ci sono nuovi file installati.
Non so il motivo - e spero che abbiate delle indicazioni - ma non mi rimane altro che concludere che anche selezionando Default venga eseguita un'installazione live.Per la cronaca, prima di procedere con quella che doveva essere finalmente l'installazione effettiva, ieri ho perso un bel po' di tempo per trovare un programma che mi facesse una copia del disco fisso; ho scelto in ultimo clonezilla, dato che quello che avevo io - drive image xml - non va oltre le partizioni logiche. M'ha stupito trovare informazioni fuorvianti al riguardo su ilsoftware.it - e non solo lì - dove si afferma che drive image xml è in grado di copiare anche interi dischi rigidi: e mano male che si occupano di softwtare! Non l'hanno neanche provato... E inoltre è sufficicente andare sul sito dello sviluppatore (runtime) per trovare subito scritto molto chiaramente che il programma si occupa di copia e ripristino di drive logici.
Posted 12 years ago # -
mi fai un riassunto di come è partizionato il disco fisso?
se hai fatto l'installazione con tazpanel controlla se ci sono errori (se non hai file installati forse non ti ha trovato il rootfs e in basso ti da sempre installazione completata, devi controllare la finestra dove dice cosas sta facendo. eventualmente se sei collegato scegli l'immagine via web) e devi esplicitamente selezionare le caselline in basso a sinistra per installare grub e abilitare il dual boot con windows.Posted 12 years ago # -
@copper
Da quello che scrivi mi pare di capire che non hai compreso una cosa.
Le iso di Slitaz non dispongono di una scelta d'installazione diretta, sono sempre avvii in live con differenze solo nei contenuti.
Per installare dopo l'avvio che ora conosci devi scegliere dal menu tazpanel e install, ed eseguire le scelte che ti vengono proposte selezionando quelle che ti servono.
In alternativa per gli esperti si può eseguire anche manualmente
http://doc.slitaz.org/en:handbook:installationPosted 12 years ago # -
In effetti pensavo che l'installazione terminasse con la comparsa del dsktop grafico...
Si vede che sono abituato con windows!! Le partizioni del disco rigido sono le canoniche C: e D:, ma ora capisco che mi devo documentare un po' :)Posted 12 years ago # -
In effetti per tutti gli utenti che non sono mai usciti da ambienti windows, i sistemi linux disorientano parecchio se non al punto quasi di rinuciarvi.
Io stesso i primi timidi tentativi sono sfociati in un disastro totale alla fine trovandomi senza linux e senza windows, maledicendo la volta che mi era venuta questa voglia.
Ecco perché suggerisco caldamente un backup totale in modo da pararsi le chiappe da ogni imprevisto.
Queste cose sono state scritte da tanti ma non basta mai ripeterlo ci si casca sempre ch'è na bellezza, e si finisce per denigrare cose solo perché non le si è capite.
Lascio la tua libertà di informarti in rete dove vuoi, ma però voglio riassumere i punti principali da tenere a mente.
Se si mantiene windows lo si dovrà lanciare con un dual boot e se l'hard disk è uno solo si dovrà mettere in conto un notevole aumento di tempo necessario a gparted per il ridimensionamento della stessa ntfs, utile poi a ricavare lo spazio necessario per linux, non ultimo è possibile si debba ricorrere al cd di windows per fargli digerire lo spostamento.
Le partizioni che servono a linux sono minimo due (ext3 e swap) le dimensioni sono molto elastiche consiglio però di non scendere sotto i 2gb meglio una da 10gb e basterà per molto tempo.
La partizione di swap come regola vale il doppio della ram anche se non è vincolante.
Per il boot loader si scrive nell'mbr e viene così sovrascritto l'originale di windows, se continueremo a volerlo usare dovremo cercare la riga di lancio nella nuova partizione ext3 e per la precisione in /boot/grub/menu.lst.
Con questo deve essere chiaro se rimuoviamo Slitaz perdiamo il lancio anche di windows, ripristinabile ma non così facile come potrebbe sembrare.
Come vedi è facile trovarsi con il sistema bloccato, in linux comprendere nei dettagli è utile se non indispensabile per non compiere banalissimi errori.Benvenuto nel mondo GNU/Linux.
Posted 12 years ago # -
@copper
se posso dire la mia per un completo newbie slitaz è un po' troppo estrema come distribuzione, linux mint sarebbe la più semplice, ma vista la macchina forse sarebbe meglio lubuntu.
in alternativa usando slitaz bisogna mettere in conto che possono esserci problemi da risolvere oltre a quelli che incontra normalmente un nuovo utente linux.
slitaz ame piace molto, però la realtà non può essere ignorata, se comunque intendi proseguire con slitaz (e ne sarei contento) credo che potrai contare su me e Gibor.Posted 12 years ago # -
Allora, avevo lasciato in sospeso per un po'...
Riprendo il discorso dalle considerazioni di ernia:Linux mint: forse non l'ho presa in considerazione perché non l'ho trovata elencata fra le distro per i pc più datati...
Lubuntu: in realtà, in prima battuata, ero proprio partito con l'idea di installare questa. Però al momento di scaricarla ho letto quest'avviso:
"The default "Desktop" installer requires 384-800 MB of RAM (depending on your selected
options.) If you have any problems, or if you're comfortable using a keyboard interface, try the alternate installer to install on computers with less RAM or a hard disk smaller than 4.3 GB."(https://help.ubuntu.com/community/Lubuntu/GetLubuntu)
Inoltre ho letto questa disussione relativa alla compatibilità dei sistemi ubuntu
con i vecchi pc:
(http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=67&t=546282&hilit=ram+installazione+lubuntu)
(in particolare da metà pagina in poi)Da questo momento in poi quindi ne ho cercate altre.
Ho dovuto escludere a priori tutte quelle distribuzioni che non prevedono un'installazione grafica, o comnque semplificata.Eccone alcune:
Damn small linux: è forse ridotto fin troppo all'osso e poco sviluppato.
Bodhi linux: sicuramente meno leggera di Slitaz; potrebbe anche andar bene, ma bisognerebbe provarla.
Salix: come sopra
Puppy linux rappresenterebbe forse la scelta più razionale.
Crunchbang si dice sia leggera, ma in realtà sviluppata per pc di ultima generazione.
Linux Lite: ne ho appreso solo ieri, non ne so niente.
Vector Linux e STX linux potrebero pure fare al caso, non so
DA quanto ho visto nella panoramica fatta alcune settimane fa, molte delle distribuzioni indicate come leggere o anche particolarmente leggere, poi a ben guardare non si rivelano sufficientemente tali per macchine molto vecchie. Sono leggere per i pc semplicemente "meno recenti". In realtà bisognerebbe provarle sul singolo pc in questione, per vedere come vanno.
Inoltre, le instaallazioni "live" sono solo orientativamente attendibili per verificare la velocità, siete d'accordo?In ogni caso, per non fare troppi tentativi, ho scelto fra le distribuzioni più ridotte. Fra le distribuzioni più indicate esplicitamente per vecchi pc, Slitaz sembra essere un buon compromesso in favore della velocità/reattività (se non sbaglio l'unica che carica tutto il s.o. in ram, insieme a puppy, cosa che non mi pare un dettaglio da poco). Oltre a questo, mi è piaciuta esteticamente.
Posted 12 years ago # -
Grazie ragazzi delle vostre indicazioni. Credevo d'aver già letto l'ultimo di gibor, cosa che invece non avevo fatto, e che ho letto ora.
Siccome, come diceva gibor, con linux si rischia faclmente di rimanere col sedere per terra, volevo essere abbastanza sicuro che questo non accadesse, ed è anche per questo che avrei preferito Lubuntu, che è un po' come Windows (e se non sbaglio i linuxisti lo criticano).
Mentre cerco anche io informazioni, vi sarei grato di un vs. commento su linux mint o fra quelli da me sopra elencati, come salix o bodhi.
Tuttavia se mi fosse possibile vorrei pur sempre installare Slitaz.
Lo installerei molto volentieri su una chiavetta, ma ho il problema che in fase di avvio le porte usb sono lentissime.
Cosa mi dite degli altri due tipi di installazione, loop e sottocartella? Sono consigliabili o no? (per un uso più saltuario)Posted 12 years ago # -
Non ho grandi opinioni in merito alle tue domande, fra le tante distribuzioni linux una sola ha meritato un po' delle mie attenzioni e si tratta di Lubuntu.
È l'unica che si avvicina come fludità e avvio a SliTaz, ed avendo a disposizione un grande supporto della comunity mi sento come newbie di consigliartela.Per il resto intendo un sistema operativo degno di interesse solo se installato in maniera ordinaria, gli altri accrocchi trovano spazio solo per utility di supporto rescue per altri so, e come tali è necessaria una profonda conoscenza degli ambienti in cui ci si troverà ad operare.
Lo installerei molto volentieri su una chiavetta, ma ho il problema che in fase di avvio le porte usb sono lentissime
Hai provato l'ultimo uscito http://www.plop.at/en/bootmanager/plpbt.bin.html
nei pc dove riscontravo il tuo problema ora è risolto.Posted 12 years ago # -
La versione corrente a quanto vedo è ancora la 5.0.14, ovvero la stessa che ho utilizzato io. Questo problema dovrebbe dipendere dal bios, ho notato che se accendo il pc con una qualsiasi chiavetta usb attaccata - contente qualsiasi cosa - rimane fermo per quasi un minuto.
Potrei aggiornare il bios, ma a quel che sembra la Phoenix non si occupa più di sviluppare bios e chi per essa non ti permette di scieglierlo in base al tuo hardware, ma devi sottoporre il tuo pc a scansione da parte loro... si preoccupano così tanto per te che non vogliono permetterti di fare errori!Posted 12 years ago #
Reply »
You must log in to post.