Salve a tutti da tempo possiedo un cimelio di notebook, che non ha compatibilità alcuna con le versioni ufficiali si SliTaz.
O meglio si riesce a far funzionare ma non è utilizzable in quanto sovraccarico e lentissimo, la scheda video in questione è una neomagic, e il notebook è un vecchio acer con 256Mb di ram.
Dopo una macchinosa installazione con Xorg e relativo modulo, riesce a comparire finalmente l'ambiente grafico, ma come ho appena accennato dato l'esigua potenza del pc risulta davvero inservibile.
Per la cronaca neppure la leggerissima versione Xvesa riesce a funzionare in grafica, e perciò mi son chiesto se mettendo come server grafico un Xfbdev si poteva riuscire nell'intento, bene è affermativo sono riuscito nell'impresa anche se ho dovuto tagliare parecchio e mitigare le pretese nell'uso ;-) vediamo con ordine i particolari.
Nei repository di slitaz vi è una versione di Xfbdev, ma purtroppo non riuscivo a renderla pienamente funzionante, o il mouse o la tastiera non andavano.
Cercando in rete ho trovato una vecchia versione che sul pc funzionava, estratta e soddisfatte le dipendenze, ho reinpacchettato il tutto compreso le librerie mancanti. Se volete testarla dove vi pare in fondo trovate dove scaricarla.
Una nota importante la risoluzione si sceglie al boot con l'impostazione del valore di vga=XXX seguita dal caricamento del modulo video=vesafb:mtrr, senza questi non partirà mai in grafica.
Se voleste provare diverse risoluzioni variate lì il valore, perchè solo lì conosco la via funzionante.
Due parole anche sulle iso complete messe a disposizione, entrambe sono un mix fra le funzionalità della vecchia SliTaz-3.0 e la SliTaz-4.0, la grafica è una windows like con tema che ricorda Xp (da qui il nome) questo perchè a me piace così, se la cosa non vi gusta pigliate solo il pacchetto Xfbdev e lo installate dove volete.
Sono stati rimossi per alleggerire il funzionamente il server interno tazpanel e compagnia bella, per la gestione avete il vecchio tazctrlbox ed il packages manager in vecchio stile.
Due iso una con server Xfbdev ed una con Xvesa utilizzabile su quasi tutti i vecchi pc.
Servono per la live almeno 160Mb di spazio e uno swap aiuta molto.
Se siete con la ram a misura mettete all'avvio la voce “mem=xxxm” dove le xxx sono il valore della vostra ram.
Uno screenshot che è identico per entrambe le iso.
La versione Xfbdev
http://www.freefilehosting.net/slitazxp-rev-23-xfbdev
La versione Xvesa
http://www.freefilehosting.net/slitazxp-rev-20
Solo il pacchetto Xfbdev-server
http://www.freefilehosting.net/xfbdev-xx
Inutile dire che sono rimaneggiamenti delle versioni ufficiali, quindi non date mai un upgrade all, se non volete distruggere il tutto, aggiornate solo pacchetti mirati e se qualcosa non vi quadra avrete sotto controllo dov'è lo sbaglio.
Sperando di avervi fatto cosa gradita buon divertimento.