Ciao seagull,
utilizzo senza problemi slitaz su di un notebook quasi gemello al tuo nx7300, però vorrei capire quale versione di slitaz usi?
I consigli che ti hanno dato sono tutti giusti, però c'è una cosa che può sapere solo chi ce l'ha sotto mano:
i led blu sono accesi?
Se no c'è un tasto dedicato per farlo, inoltre se usi una versione cooking con un kernel 3.xx
per qualche strana ragione le periferiche wireless vengono disattivate al boot
per riattivarle serve un comando rfkill
come root dai in terminale
rfkill unblock all
poi prosegui con gli altri indicati sopra.

Wireless
(18 posts) (6 voices)-
Posted 11 years ago #
-
Allora, uso la 4.0 stabile. Comunque ho provato QUALSIASI cosa avete consigliata, e anche dopo tutte queste cose il problema rimane uguale: rilevo le reti, ma non si connette alla fine. Anche il canale wifi è compatibile, non so cosa non vada. Comunque "rfkill" non esiste come comando mi dice. E comunque il led funziona, posso, col bottone, attivare o disattivare il segnale.
Consigli? Grazie ancora!
So, i got 4.0 stable. I tried EVERYTHING you guys wrote here, but even with this all together the issue stays the same: i can find connections but i can connect to none of them. I even checked that the wifi channel i got is compatible but nothing. And it says to me that "rfkill" command does not exist. Ah, the blue led near the keyboard which shows wifi card works, i can push it do activate or deactivate.
Tips? Thanks again!
Posted 11 years ago # -
Con SliTaz-4.0 rfkill non dovrebbe servirti lo confermi con il fatto che i led sono già accesi, cmq esiste il suo pacchetto “tazpkg -gi rfkill” ti consiglio di installarlo ti servirà nelle prove successive.
Io uso una versione modificata della 4, siccome il tazpanel l'ho rimosso posso solo indicarti la procedura manuale, se vuoi provare tenta con i passi successivi.
I miei driver sono questi
http://www.freefilehosting.net/b43-firmware
scaricali poi da terminale nella cartella dove li hai messi come root dai
tazpkg install b43-firmware.tazpkg
modprobe -r b43
modprobe b43
sempre che tu non abbia una connessione pppoe o una diversa da wpa come criptazione puoi collegarti manualmente con questi comandi in terminale
ferma lo script di rete con
/etc/init.d/network.sh stop
poi prosegui così
rfkill unblock all
ifconfig wlan0 up
iwlist wlan0 scan
dovresti vedere nella lista la tua rete rilevata, un particolare la chiave wpa funziona se ha criptazione TKIP, come CCMP non te lo posso garantire. Per confermarlo cerca nella tua rete rilevata queste righe
IE: WPA Version 1
Group Cipher : TKIP
Pairwise Ciphers (1) : TKIP
Authentication Suites (1) : PSK
Se sei in queste condizioni dovresti riuscire senza problemiProsegui sempre da terminale nel memorizzare il nome e la tua chiave wpa così
wpa_passphrase “nome tua rete” tuapassword > /etc/wpa.conf
ora prova a collegarti
wpa_supplicant -Dwext -iwlan0 -c/etc/wpa.conf &
dovresti vedere una cosa più o meno come questaTrying to associate with “tuo mac address” (SSID='nome tua rete' freq=2412 MHz)
Associated with “tuo mac address”
WPA: Key negotiation completed with “tuo mac address” [PTK=TKIP GTK=TKIP]
CTRL-EVENT-CONNECTED - Connection to “tuo mac address” completed (auth) [id=0 id_str=]Se fino qui ci sei vuol dire che i driver funzionano, ora fai partire il dhcpc
udhcpc -i wlan0
e hai ottienuto un ipprova a pingare
ping -c 4 8.8.8.8
testa i dns
ping -c 4 http://www.google.comoppure apri il browser direttamente per vedere se sei connesso.
Posted 11 years ago #
Reply
You must log in to post.